
L’anime
Co-sceneggiato e diretto da Sunao Katabuchi per la MAPPA nel 2016. Un film dalla durata di 129 minuti con Non, Megumi Han, Yoshimasa Hosoya, Natsuki Inaba, Nanase Iwai, Minori Omi a dare voce ai personaggi principali.
Il film è stato proiettato in anteprima al Tokyo International Film Festival il 28 ottobre 2016 e distribuito nei cinema giapponesi dalla Tokyo Theatres K.K. il 12 novembre. In Italia l’uscita al cinema è stata martedì 19 settembre 2017 sotto la distribuzione di Nexo Digital.
Altri media
Il film è l’adattamento anime del manga “Kono sekai no katasumi ni” di Fumiyo Kōno che ha scritto anche una trasposizione letteraria del film con la collaborazione di Yohei Maita, pubblicata in Giappone da Futabasha e in Italia da Kappalab.
Trama

Il film si concentra sulla storia di una famiglia che cerca di riprendere in mano la propria vita nella città di Kure, sulla costa della prefettura di Hiroshima, durante la seconda guerra mondiale. In particolare le vicende ruotano attorno alla vita di Suzu Urano, una bambina dall’animo sempre solare che cresce con la sua famiglia in campagna e ha la grande passione per il disegno. Crescendo si rende conto di essere spesso con la testa sulle nuvole perché animata da forte immaginazione, all’età di diciotto ani gli arriva la proposta di matrimonio da un ufficiale della marina militare di stanza al distretto di Kure. Il giovane ragazzo ricorda l’incontro con Suzu in tenera età e decide di ritrovare la fanciulla per averla in moglie.

Spinta dalle migliori intenzioni, Suzu si anima all’idea di iniziare una nuova vita con Hojo e la sua famiglia e, dopo aver lasciato la città natale, la giovane inizia ad adattarsi alla sua nuova vita a Kure, cercando di far combaciare il suo animo sognatore e poetico alle difficoltà della guerra. L’impresa si dimostra più complicata del previsto soprattutto per la mole di lavoro che le viene quotidianamente richiesta e per la battaglia silenziosa mossa dalla cognata nei suoi confronti per allontanarla dalla famiglia. Per quanto la vita cerchi sempre di abbattere la felicità di Suzu lei non demorde e non si arrende alle circostanze, lotta per trovare il suo posto nel mondo e per fare in modo che tutto possa andare sempre per il meglio anche quando i bombardamenti aerei di guerra la costringono a fare i conti con la cruda realtà.
Opinione personale
Mi aspettavo di più, decantato come un film drammatico da non perdere si è rivelato solo una storiella come tante. Nessuna profondità, nessun dramma tangibile, nessuna pesantezza nella pellicola. Grandi racconti deprivati di ogni emozione, inscenati come testimone di una storia successa e poco più.

Mi sarei immaginata fiumi di lacrime che non sono mai arrivati, per quanto la storia sia stata abbastanza carina, non sono riuscita minimamente a sentirmene parte.
Peccato.
Per acquistare da Amazon:
- “In questo angolo di mondo” vol. unico – prezzo di copertina €26,00
- “In questo angolo di mondo” in formato BlueRay – prezzo di copertina €25,49
- “In questo angolo di mondo” in formato DVD – prezzo di copertina €23,94
Condividi l’articolo su Facebook o Twitter per farlo conoscere a tutti i tuoi amici, ricordati di seguirmi qui sul Blog e sulla Pagina Facebook per restare sempre aggiornato di ogni contenuto e scopri il mio account Instagram per accedere a contenuti extra in tempo reale!
Se ti va di rifarti la bocca dopo questa visione deludente, ti consiglio caldamente questo splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2019/08/18/un-grande-uomo/. L’hai già visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, onestamente non ne avevo nemmeno sentito parlare ma sarò felice di approfondire la mia ignoranza. Grazie tante per il suggerimento!
"Mi piace""Mi piace"
Allora sono onorato di avertelo fatto scoprire: è un capolavoro. Ho visto che il tuo blog è proprio identico al mio (nel senso che entrambi ci occupiamo sia di libri che di cinema), ed è anche molto ben scritto in ogni suo post: per questo motivo, ho deciso con convinzione di iscrivermi. Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona